produzioni de “lo stato dell’arte”

SONO STATO ANCH’IO -LA MIA VITA IN FUGA DALLA MAFIA
La storia di Piero Nava, commerciale lecchese che assiste all’omicidio del giudice Rosario Livatino e diventa il primo testimone di giustizia.
Adattamento teatrale del libro Io sono nessuno, racconta il coraggio di un uomo che ha deciso di dire la verità pur sapendo quale sarebbe stato il prezzo da pagare.
Se vuoi leggere il libro puoi trovarlo qui.
Piero Nava è interpretato da Alberto Bonacina.

AGOSTO 1957 – eIGER – L’ULTIMA SALITA
La storia dell’ascesa di Claudio Corti e Stefano Longhi, alpinisti lecchesi che tentano di scalare la parete nord dell’Eiger.
Solo Claudio tornerà a casa mentre il corpo senza di vita di Stefano rimarrà appeso per due anni alla parete di roccia.
Un’incredibile storia vera che ha causato polemiche in tutto il mondo dell’alpinismo.
In questo spettacolo produco suoni che richiamano la furia della montagna con basso, pedali, stomp box, lamiere di metallo e voce effettata.

FIORI DI LOTO
Scritto a sei mani con le cantautrici Sue e Laf, parliamo di grandi donne della musica dal passato difficile che hanno trovato la forza di risalire e splendere grazie alla loro voce.
Abbiamo scelto dei brani leggeri in contrapposizione ai racconti duri delle loro vite per evidenziare la loro rinascita nonostante le avversità.
Durante la serata cantiamo e suoniamo insieme anche i nostri brani sul tema della violenza di genere.

DISONORATA
Le mafie non uccidono le donne
Disonorata è uno spettacolo che vuole sfatare la credenza secondo la quale la mafia non uccide donne e bambini.
Le donne uccise dalle mafie sono infatti più di 150.
Raccontiamo la storia di Emanuela Loi, Lea Garofalo, Rita Atria e tante altre, per questo spettacolo non ho composto solo le musiche ma anche brani cantati e poesie sia in dialetto che in italiano, in particolare un brano su Lea Garofalo che amo moltissimo.

per questo mi chiamo giovanni
Adattamento teatrale del libro di Luigi Garlando a cura de Lo Stato dell’arte. Alberto Bonacina racconta la storia di Giovanni Falcone attraverso il parallelismo tra la mafia e il bullismo, è stato il mio primo lavoro di composizione di musiche per teatro, dal 2017 condividiamo l’emozione di questo testo con adulti e ragazzi delle scuole medie e superiori. |

tugnin – l’anima di antonia
Visita guidata alla vita di Antonia Pozzi, poetessa milanese innamorata delle montagne lecchesi.
Per questo spettacolo ho composto musiche che vanno dallo swing alla dub alla musica elettronica.