E registrare video per i social con meno di 100 euro!
Uno dei problemi frequenti dei musicisti è l’impossibilità di esercitarsi a casa.
Se abiti in un condominio o hai una famiglia numerosa potrebbe essere un problema trovare lo spazio e il momento giusto per studiare.
Se sei chitarrista o bassista ci sono però tanti modi per suonare, esercitarsi a pieno volume senza disturbare i vicini anche se non hai ancora acquistato il tuo primo amplificatore.
Oggi ti elencherò le soluzioni più veloci, comode ed economiche che ho trovato per suonare a casa con la chitarra elettrica o il basso e addirittura per registrare video veloci da mettere sui social!
Salterò completamente i mini amplificatori perchè suppongono di poter avere un volume di uscita ma se sei interessato scrivimi e pubblicherò un altro articolo.
Oggi parlerò solo di sistemi da cuffia.
I collegamenti possono sembrare complicati ma ti spiegherò tutto e ti linkerò tutti quello che serve! Pronto a prendere appunti?
I Rig 2 della IK multimedia
Casa produttrice interessantissima che realizza software e pedali per chitarra, è un’interfaccia utilissima per collegare la chitarra al telefono e registrare, ha una sua app “AmpliTube CS” con vari simulatori di amplificatori.

Ha un’entrata per il jack 6.3 mm, un’uscita per le cuffie 3.5mm ed una 6.3mm per una cassa.
Contro: il problema che ho riscontrato col mio telefono è che il volume di ingresso non è molto alto e con la versione gratuita dell’app hai pochissima scelta di suoni, se vuoi un suono diverso devi pagare soldi in più comprando vari simulatori o dei kit.

PRO
E’ molto utile per registrare con lo smartphone l’audio per i video da mettere sui social direttamente dalla chitarra evitando disturbi esterni, usandolo sia da solo che come interfaccia di comunicazione per altre sorgenti audio.
Durante il lockdown cercavo un modo per duettare con altri musicisti su TikTok con i miei suoni e ho usato questa soluzione:
chitarra -> scheda audio-> suoni di Logic -> uscita cuffie della scheda audio-> iRig 2

Questa configurazione può essere usata anche per i live stream.
Molto utile, economico e divertente è il Vox Amplug 2 AC 30

E’ un mini ampli da cuffia della VOX, lo uso tantissimo per studiare quando non ho voglia o tempo di collegare tutto.
E’ un piccolo gioiellino a pile che metti in tasca, puoi suonare sia in pulito che in distorto e applicare effetti pre impostati ad entrambe le modalità (delay, tremolo, chorus, reverbero).
Ha un’uscita cuffia da 3.5mm ed un’entrata aux 3.5mm da cui far entrare i brani che devi studiare (per es collegando un jack in uscita dal pc o dallo smartphone), le batterie durano tantissimo e se hai una piccola cassa bluetooth puoi utilizzarla come uscita se vuoi far ascoltare agli altri quello che stai facendo.
Io l’ho usato anche con il basso ma ce n’è uno apposta https://amzn.to/3LSqnX2

Se non hai un computer con scheda audio e ti interessa realizzare video in cui suoni chitarra o basso da mettere online puoi utilizzare questa configurazione qui:
Chit -> vox ac 30 -> iRig -> smartphone

In questo modo hai gli effetti del Vox e un’interfaccia che ti permette di registrare con telefono.
Attenzione! L’uscita cuffia del Vox sarà impegnata perchè la stai usando per entrare nell’iRig quindi, per monitorare l’audio, ti servirà uno splitter come questo in modo da collegare la cuffia in un uscita e l’iRig nell’altro.

Se invece hai un IPAD ti consiglio di prendere solo l’IRIG, come interfaccia di comunicazione tra chitarra e iPad va benissimo e da li poi puoi usare i suoni di Garage Band.
Ho provato a collegarci anche un microfono, la qualità non è il massimo ma per registrare prove o demo veloci va più che bene.
Ovviamente ti serve un adattore jack – usb c se il tuo iPad non ha l’uscita cuffie.
RIEPILOGANDO, SE VUOI SUONARE DA CASA E REGISTRARE VIDEO PER I SOCIAL E NON HAI UN AMPLIFICATORE, UN IPAD O UNA SCHEDA AUDIO TI SERVE:
Jack di 3,5 mm (quello piccolo) per uscire dal VOX ac 30 e un adattatore per entrare nell’Rig tipo questo: https://amzn.to/3AOGfmQ
Oppure un jack 6,3mm (quello grande) con un adattatore tipo questo https://amzn.to/3nlHmYf
Oppure, più semplicemente un cavo con già una parte da 3.5mm e una da 6.3mm

Uno split cuffie per monitorare il suono
Ma.. ce l’hai un paio di cuffie?
Vanno bene ache quelle che usi per lo smartphone ma In caso tu abbia solo le cuffiette bluetooth, o voglia passare ad un ascolto migliore senza spendere tanto, ti linko degli auricolari che costano un pò ma che mi sono stati consigliati da un caro amico fonico, per ascoltare la musica in alta qualità anche quando sono in viaggio.
SoundMAGIC E10C
Ovviamente se hai un Iphone ti serve l’adattore
Ho cercato per settimane su internet, ho chiesto a tik toker, fonici, amici musicisti e questa è l’unica configurazione che ha funzionato per me!
Mi farebbe tanto piacere sapere se hai deciso di provare!
Se ti va di raccontarmi la tua esperienza o hai domande scrivimi qui nei commenti!
Rispondi